La muffa nelle stanze è sicuramente un problema davvero grave che possiamo riscontrare in casa nostra e per tale motivo bisogna trovare una soluzione per andarla ad eliminare, ma meglio ancora, andare a prevenirla, in modo tale da non avere più questo tipo di problema, che potrebbe anche nuocere alla nostra salute.
La prima cosa da sapere è che non si può andare a prevenire la muffa. Se effettivamente, non si conosce la causa che ne scaturisce la formazione all’interno della nostra casa e quindi nelle nostre stanze. E quindi importante innanzitutto chiedersi che cos’è la muffa e da cosa può essere generata.
Solo in questo modo, andremo a trovare una soluzione che appunto, ci permetterà di andare a prevenirla e ad eliminarla dalla nostra casa. In questo articolo quindi andremo a vedere che cos’è effettivamente la muffa e perché si forma ma andremo anche a capire come riuscire ad eliminarla e a prevenirla nel modo giusto.
Che cos’è la muffa e come si forma
La muffa è quindi un problema reale che ha sicuramente degli effetti negativi sulla nostra salute e su la salute di chi ci circonda. Essa è formata da microrganismi che appartengono alla famiglia dei funghi, che si vanno a riprodurre per mezzo delle spore. Esse vivono e crescono in degli ambienti umidi.
La muffa, quindi si presenta quando ci sono ambienti umidi e alcune condizioni favorevoli. In realtà, quindi prima di capire come andare a evitare la formazione della muffa, dovremmo capire quali sono queste condizioni favorevoli così da cercare di risolverle il prima possibile, così da vivere in salute nella nostra casa.
Come stavamo dicendo, quindi, la prima cosa da fare è capire il motivo che va a scaturire la formazione della muffa nelle nostre stanze. Dopodiché si potrà andare ad agire su questa causa e quindi andare a prevenire la formazione della muffa stessa. prima di vedere alcuni metodi per andare a prevenirla, vediamo innanzitutto le cause.
Quali sono le cause che fanno formare la muffa?
Dunque, come stavamo dicendo, ci sono alcune condizioni favorevoli che portano alla formazione della muffa ed è quindi importante andare ad individuarle e magari migliorare le condizioni della nostra casa e quindi delle nostre stanze. La causa principale della formazione delle muffe è sicuramente l’alta umidità e anche la presenza della condensa.
Bisogna però specificare che ci sono anche altre cause che possono andare ad incidere sullo sviluppo della muffa, come ad esempio la scarsa ventilazione, l’insufficiente isolamento termico, ma anche ad esempio la mancata esposizione alla luce del sole. Ciò che può andare a scaturire la formazione della muffa è anche una scarsa ed inadeguata manutenzione.
Inoltre, la muffa può essere causata anche da degli errori nei progetti dell’isolamento ma anche a causa di interventi costruttivi sbagliati. Per fortuna però ci sono delle pratiche che ci potrebbero aiutare per andare ad eliminare definitivamente questo problema, andando quindi a prevenire la formazione della muffa e migliorare l’aria.
Come prevenire la formazione della muffa nelle stanze
La prima cosa da fare è fare attenzione al tasso di umidità interno della nostra casa e ciò si può fare con un igrometro, che ci permetterà di andare a monitorare e quindi a tenere sotto controllo sia la temperatura che l’umidità. In caso di troppa umidità bisogna fare ad esempio arieggiare le stanze per qualche anche in inverno.
Bisogna poi andare a mantenere una giusta luminosità naturale all’interno delle nostre stanze. È consigliato quindi non lasciare per troppo tempo le persiane abbassate o ad esempio, non bisogna andare a socchiudere gli scuretti di mattina. Questo perché la muffa tende a svilupparsi soprattutto in ambienti bui e ovviamente umidi.
Un altro consiglio utile è quello di non andare ad indossare i mobili ai muri, ma di lasciare almeno qualche centimetro, appunto tra il mobile e il muro stesso. Ciò sicuramente permetterà il passaggio di aria e luce, andando quindi a creare un ambiente sfavorevole per la formazione della muffa, andandola così a prevenire.
Altri consigli per prevenire la muffa
In caso di perdite di acqua, bisogna intervenire immediatamente, soprattutto se si tratta di un tubo interno al muro che appunto, tende a perdere acqua. In questo caso, una parete bagnata può far proliferare le spore della muffa presenti nell’aria dando quindi inizio a dei piccoli puntini neri fino a creare delle vere e proprie macchie di muffa.
Inoltre, quando cucinate è opportuno andare ad utilizzare le cappe di aspirazione, in modo tale da andare ad evitare che i vapori umidi si vadano a diffondere in altri ambienti e dopo la doccia, bisogna fare appoggiare il bagno, così da far uscire il vapore acqueo. Per finire, bisogna andare ad eliminare i cosiddetti ponti termici.