Una casa curata e in ordine è una casa accogliente! In effetti, quando si entra in un ambiente in cui si nota una certa accuratezza nei dettagli e una chiara cura e manutenzione degli spazi, si potrebbe percepire subito uno stato di rilassatezza e una sensazione di stare a proprio agio.
Quando si tratta di cura e manutenzione della casa, si fa riferimento a molteplici aspetti, tra cui i rivestimenti, la mobilia, i sanitari, i suppellettili, l’areazione e così via. Molto spesso, tuttavia, succede di non considerare un aspetto fondamentale ovvero la pulizia e le operazioni di manutenzione delle pareti di casa.
Le pareti di casa, infatti, sono spesso soggette a sollecitazioni, accumuli di polvere, soprattutto negli angoli e dietro ai mobili, e potrebbero essere anche soggette alla formazione di macchie o graffi. Perciò, in questo articolo cercheremo di capire come poter rinfrescare le pareti della propria casa al meglio, proseguendo con la lettura.
Le pareti di casa, non tralasciamole!
Le pareti di casa, sebbene spesso non vengano considerate per le pulizie ordinarie, rappresentano uno degli aspetti fondamentali degli ambienti domestici. In effetti, è proprio grazie alle pareti se si ha una buona suddivisione degli spazi e anche un certo isolamento da una parte all’altra dell’abitazione. Inoltre, possono rappresentare anche un aspetto estetico.
Di conseguenza, le pareti non avrebbero solamente una funzione strutturale ma, in alcuni casi, rappresenterebbero una vera e propria modalità di abbellire e rendere esteticamente più gradevole uno o più ambienti di casa. Esistono, a tal proposito, varie tipologie di parete: basti pensare alle pareti in muratura con pietre a vista.
Queste si distinguono di molto dalle pareti intonacate e tinteggiate, oppure rivestire da carta da parati di vario tipo e con diverse raffigurazioni. Sulle pareti, poi, possono essere applicate delle decorazioni in legno sottoforma di pannelli o assi che rappresentano, quindi, un’ulteriore modo di abbellire le pareti di determinate stanze.
Come possono rovinarsi le pareti
Le pareti di casa, come già accennato nei paragrafi precedenti, sono soggette a varie sollecitazioni. Oltre all’aspetto strutturale, infatti, le pareti sono a diretto contatto non solo con l’arredamento ma anche con chi abita direttamente la casa. Di conseguenza, durante le varie attività domestiche è possibile che le pareti vengano rovinate.
In che modo? Basti pensare a graffi o distaccamenti di intonaco che possono crearsi durante lo spostamento della mobilia, oppure schizzi che possono andare a raggiungere le pareti nei dintorni di lavandini o lavabi. O, ancora, macchie di inchiostro o pennarello che i bambini involontariamente possono creare durante lo svago.
Altri inconvenienti a carico delle pareti potrebbero essere rappresentati dalla comparsa di muffa, ad esempio in caso di scarso ricircolo di aria oppure in caso di infiltrazione d’acqua, dalla formazione di crepe (o per problemi strutturali o per dilatazione termica cui i materiali impiegati possono essere sottoposti nel corso delle stagioni).
Scopri come rinfrescare le pareti della tua casa!
Come si può notare, quindi, le pareti di casa, proprio perché possono andare incontro a usura o a inconvenienti di vario tipo, dovrebbero essere curate, pulite e manutentate come viene solitamente fatto per i pavimenti e per gli altri rivestimenti. Quindi, il primo passo da poter effettuare per rinfrescare le pareti è pulirle regolarmente.
La pulizia delle pareti può essere fatta sia con lo scopo di rimuovere polvere e ragnatele sia per rimuovere macchie o incrostazioni. Inoltre, una ulteriore operazione cui le pareti dovrebbero essere sottoposte in caso di necessità è la riparazione di crepe o graffi tramite l’utilizzo di stucco apposito e pittura.
Anche l’eliminazione dell’eventuale presenza di muffa è fondamentale per la manutenzione delle pareti. In effetti, la muffa oltre ad essere non piacevole alla vista, potrebbe provocare nel lungo periodo delle problematiche respiratorie per chi frequenta gli ambienti dove essa è presente. In alcuni casi, la semplice rimozione non risulterebbe sufficiente ma potrebbe essere necessario promuovere il ricircolo di aria o intervenire per rimuovere eventuali infiltrazioni d’acqua.
Un breve riassunto
In conclusione, quando si parla di cura e manutenzione della casa, le pareti non dovrebbero essere tralasciate. In effetti, queste rappresentano una parte essenziale dell’abitazione in quanto consentono di dividere gli ambienti, da un lato, e di fungere da abbellimento, dall’altro. La manutenzione delle pareti può essere effettuate in vari modi.
In primis, la pulizia: la rimozione di polvere, ragnatele, macchie e incrostazioni rappresenta un primo modo per rinfrescare le pareti. Inoltre, la rimozione di crepe, buchi e graffi tramite l’impiego di stucco apposito rappresenta un’altra modalità di manutenzione. L’eliminazione di muffa, infine, dovrebbe essere effettuata per evitare rischi per la salute.